top of page

Libri fantasy romantici: ecco i romantasy

  • Immagine del redattore: Ufficio Stampa Spirito Libero
    Ufficio Stampa Spirito Libero
  • 25 feb
  • Tempo di lettura: 10 min

Aggiornamento: 1 apr

Libri fantasy romantici, basta entrare in una libreria qualsiasi per trovare interi scaffali dedicati a questo genere letterario figlio della letteratura fantasy. Per descriverli ormai esiste un termine specifico, romantasy, un neologismo nato intorno al 2008 ed esploso nel 2023 su TikTok, ma quali sono le caratteristiche dei romanzi fantasy romantici?


Libri fantasy romance: è questione di equilibrio

In molti di questi libri di fantasia il legame sentimentale che unisce i protagonisti e crea storie d’amore struggenti va in parallelo con numerose tematiche di diversa ricchezza e profondità, intrecciandosi con sottogeneri come l’high fantasy, il fantasy storico, il fantasy medievale o l’urban fantasy.


I due elementi, quello squisitamente fantasy e la sua controparte romantica, devono essere equilibrate e mantenersi su un piano di parità, anche se, trattandosi comunque di opere letterarie, stabilire in maniera netta questa divisione non è sempre possibile e molto, com’è naturale, dipende dalla sensibilità di chi legge.



romantasy epico


Cos’è il fantasy romance: quando i libri di fantasia parlano d’amore

La nascita del termine romantasy non segna l’inizio di questo genere letterario: anche prima che fosse coniato era possibile trovare libri di fantasia che parlassero d’amore: è il caso della ricca saga di Outlander di Diana Gabaldon, iniziata nel 1991 e non ancora conclusa, che narra della tormentata relazione tra Claire, un’infermiera del Ventesimo secolo catapultata improvvisamente nel Settecento, e l’affascinante Jaime. Un altro grande successo del genere è stato senza dubbio Twilight di Stephanie Meyer, dove Bella, la protagonista, si innamora, ricambiata, del vampiro Edward.


In entrambi i casi si tratta di storie romantiche intriganti e impossibili, ricche di elementi magici e capaci di far emozionare chi legge, che ben si prestano a sposarsi con il genere letterario fantasy, fatto di saghe epiche di stampo classico o di avventure urban e contemporanee.


Nei libri romantici fantasy l’eventuale lieto fine può avvenire solo quando si sciolgono le trame avvincenti proprie di un libro di fantasia, caratterizzate da misteri da svelare e prove da superare con successo, proprio come nella migliore tradizione delle fiabe e dei miti, elementi alla base del fantasy.



romantasy urban

Libri fantasy romance: ecco alcuni sottogeneri

L’ambientazione dei libri fantasy romantici può essere la più svariata e riguardare sia mondi altri nati dalla fantasia dagli autori che il nostro. In entrambi i casi troviamo luoghi incantati, personaggi appartenenti ai miti e al folklore o dotati dei poteri soprannaturali più disparati. Ecco alcuni dei filoni principali che hanno visto nascere i migliori romanzi fantasy romantici degli ultimi anni:

  • Romanzi ambientati in regni magici: i protagonisti si muovono in reami fittizi dominati dalla magia. L’aspetto romantico si lega con eventi politici come successioni, rivoluzioni e intrighi di varia natura.

  • Storie che parlano di mondi abitati da creature mostruose o dotate di poteri soprannaturali di varia natura: il fantasy assume toni più dark e vicini ai romanzi gotici presentando relazioni (o scontri) tra esseri umani e creature come vampiri, lupi mannari, demoni. Un esempio? La fortunata saga di Shadowhunters scritta da Cassandra Clare.

  • Gli dèi della mitologia nordica o greca e tutti i miti e le leggende a essi legati tornano a intrecciarsi con il mondo degli uomini. I protagonisti? Zeus, Ade e Persefone, ma anche Odino, Thor e persino Loki, il dio dell’inganno, protagonista di Ciò che resta delle tenebre. Loki e Sigyn: inganno e fedeltà, uno struggente romanzo fantasy romantico scritto da Claudia D’Auria tra miti, maledizioni e un amore perduto da recuperare a ogni costo.

  • Creature fatate, elfi e fate sono i protagonisti di libri di fantasia romantici che si rifanno al folklore e alle fiabe.

  • Magie, incantesimi e stregoneria da sempre ci affascinano, sia che si tratti di libri ambientati in un contesto medievaleggiante sia di romanzi urban fantasy romantici. È il caso dell’avvincente La Sentinella di Francesca Sannibale, in cui la giovane e brillante Alice deve vedersela con gli oscuri misteri legati al suo Ordine, il legame sempre più importante con il tormentato Caspar e, per finire, con i desideri e le aspirazioni proprie di una ragazza di quasi vent’anni.


I libri fantasy romantici tra miti, leggende e high fantasy

Molti dei libri fantasy da leggere assolutamente che parlano anche d’amore sono ambientati in un contesto mitico o riconducibile all’high fantasy o fantasy epico: si tratta di storie che, di solito, si svolgono in un mondo altro rispetto al nostro, caratterizzato dalla presenza della magia e da un’atmosfera che richiama i miti, le saghe e le leggende: lo sfondo ideale dove far nascere relazioni struggenti e appassionate, romantiche, in grado di far vivere ai lettori emozioni vibranti.


Le prime opere high fantasy furono pubblicate nel mondo anglosassone tra Ottocento e Novecento ma i romanzi fantasy assolutamente da leggere che più di tutti rappresentano l’high fantasy sono Il Signore degli Anelli di John Ronald Reuel Tolkien, pubblicato tra il 1954 e il 1955 e destinato per la sua complessità e ricchezza a un pubblico adulto e Le Cronache di Narnia di C.S. Lewis, più indicato per un pubblico di giovani e giovanissimi.


Anche nel corpus tolkieniano l’amore era presente: basti pensare al romanzo postumo di Beren e Lùthien, che racconta l’amore contrastato tra un umano e un’elfa disposti a sfidare Morgoth e gli dèi o alla relazione tra Aragorn e l’incantevole Arwen.


Va detto che J.R.R. Tolkien, con tutto il corpus di opere legate al mondo de Il Signore degli Anelli, rappresenta ancora oggi l’estetica di riferimento di gran parte dei libri di fantasia scritti successivamente.

I costumi e gli usi da lui proposti sono una versione idealizzata e un po’ romantica dell’Europa medievale: da quest’epoca storica e, in particolare, dall’Alto Medioevo (periodo che indica i secoli dal IV all’XI d.C.) sono tratte le strutture politiche di stampo feudale, mentre tutti gli elementi fantastici tra cui gli elfi, i nani i draghi e così via provengono dalla suggestiva mitologia norrena, le cui storie sono giunte fino a noi grazie all’Edda poetica e all’Edda in prosa.


paesaggio fantasy

Il dio Loki ritrova Sigyn nel romanzo fantasy romantico Ciò che resta delle tenebre

Il dio Loki è una figura centrale all’interno della mitologia norrena che fa da ispirazione al genere letterario fantasy e ai libri di fantasia. Loki è il dio dell’astuzia e dell’inganno, una figura moderna sempre in bilico tra i mondi, presente nella maggior parte dei miti nordici sia in veste di aiutante che di antagonista. Il suo intervento consente agli altri dèi e agli uomini di ottenere privilegi e strumenti preziosi (il martello di Thor, il fuoco), ma il Loki della mitologia è anche fonte di terribili sventure, perché architetta costantemente raggiri di varia natura persino ai danni dei suoi alleati.


L’astuto dio Loki della mitologia norrena è conosciuto dai più a causa dei film e delle serie TV che gli sono stati dedicati, ma pochi sanno che è sposato con la dea della fedeltà, il suo opposto. Loki e Sigyn sono i protagonisti di una storia d’amore struggente che si protrae fino alla fine del tempo, raccontata in Ciò che resta delle tenebre di Claudia D’Auria, un romanzo fantasy romantico ricco di maledizioni e passioni ardenti, in cui troviamo tutti gli elementi dei libri fantasy romance come l’amore contrastato e impossibile e le prove da superare di stampo fiabesco.


In Ciò che resta delle tenebre la giovane e ostinata Sigyn è disposta a tutto pur di recuperare l’amore di Loki, condannato da Odino a perdere la memoria per aver osato sposarla. Persino a raggiungere un regno fatto di ghiaccio, fingendosi una schiava per poter riavvicinare di nuovo il dio e far sì che si ricordi di lei, di loro, raccontandogli, notte dopo notte, la loro storia.


Il prezzo da pagare per questa scelta? Rinunciare al proprio mondo e perdere ogni punto di riferimento. Il dio Loki, dal canto suo, affascinato dalla toccante fiaba della strega sconosciuta, non può fare a meno di ascoltarla. Lui, che è il dio dell’inganno, dovrebbe riconoscere la verità, quando gli viene presentata.


romantasy loki e sigyn
Ciò che resta delle tenebre, un romanzo epic fantasy romantico


I romanzi fantasy romantici ambientati in città

Nell’urban fantasy la città e la vita urbana rappresentano lo sfondo ideale dove i protagonisti, dotati di poteri particolari, si muovono in maniera aperta e manifesta o di nascosto dal resto degli abitanti della città, con tutti gli sviluppi di trama che ne conseguono. In questi casi, per esempio, i personaggi possono essere nella condizione di dover mentire riguardo le proprie attività anche con coloro che hanno più a cuore.

Le dinamiche sociali che regolano la vita cittadina si intersecano con le vicende narrate, ma pur essendo definito a livello di spazio, l’urban fantasy non è necessariamente legato a un contesto contemporaneo e può svolgersi tanto al giorno d’oggi che in contesti lontani nel tempo e nello spazio.


Di sicuro è uno degli sfondi più intriganti per le più struggenti storie d’amore. Queste ultime possono sia riguardare creature fantastiche appartenenti a fazioni opposte, in una sorta di Romeo e Giulietta fantastico, sia proporre l’amore impossibile tra un’umana e una creatura altra. Le possibilità in questo senso sono pressoché infinite, ma del resto non è sempre così con i romanzi fantasy?


La giovane Alice, Caspar e i misteri che avvolgono Roma ne La Sentinella

La Sentinella di Francesca Sannibale è un appassionante romantasy ambientato nella Capitale che ha come protagonista Alice, una ragazza giovane e talentuosa divisa tra gli obblighi derivanti dalla sua posizione di Sentinella e il desiderio di vivere come una qualsiasi ragazza normale della sua età.

Lo sfondo in cui si svolge la vicenda è Roma, con i suoi splendidi palazzi, i sontuosi parchi come Villa Borghese e le opere d’arte illuminate dalla luna. Ogni notte, infatti, Alice deve proteggere la città e controllare che il confine caldo tra i Maghi e i Cacciatori non venga violato, ma tutto cambia quando incontra il misterioso Caspar, erede di una famiglia considerata da tutti estinta.


Nelle vene del ragazzo scorre un potere terribile e forse è un caso, o forse no, che proprio la sera del loro fatale incontro la città inizi a essere sconvolta da una serie di tremendi omicidi. Ogni indizio sembra puntare proprio a Caspar, ma Alice decide di credere in lui e nel proprio istinto: è questo l’inizio di un romanzo fantasy romantico in cui l’amore contrastato e impossibile si lega al famoso e sempre apprezzato trope dell’enemy to lovers, ovvero dei protagonisti che passano dall’essere nemici ad amanti.


Ma per un amore che, lentamente, nasce un mondo, forse fatto di bugie di comodo, rischia di collassare una volta per tutte insieme alle antiche regole, vecchie di secoli a cui Alice ha dovuto sottostare.


romantasy urban
La Sentinella, un romanzo urban fantasy romantico


Spirito Libero e i romanzi fantasy romantici

Spirito Libero, lo sapete, è una casa editrice che ama il genere fantasy e tutte le sue diramazioni e contaminazioni, soprattutto se questi libri affrontano tematiche come la ricerca di sé e l’autodeterminazione, elementi che è possibile trovare nei romanzi delle nostre scrittrici fantasy Claudia D’Auria e Francesca Sannibale.


Ne La Sentinella, per esempio, l’elemento romance si sposa, tra le altre cose, con tratti squisitamente thriller proponendo all’interno della sua trama un’indagine avvincente, mentre Ciò che resta delle tenebre offre un amore contrastato o forbidden love in cui si affrontano tematiche come le conseguenze di un mondo che cambia in maniera repentina e inevitabile e il prezzo da pagare per essere davvero liberi.


Questo perché l’elemento romantico, pur essendo una parte imprescindibile dei libri fantasy romance non può esistere senza che vi sia tutto il resto.


Libri fantasy romantici: i trope più famosi del romantasy

Ma quanti tipi di romance esistono? I romantasy e i romance in generale possono avere molte sfumature. Per esempio, se la storia d’amore è tormentata o problematica, le scene intime sono numerose e si indaga su quelli che sono gli aspetti emotivi e psicologici di una relazione intensa, opaca o, più spesso, controversa, parliamo di dark romance, un’etichetta che, insieme a molte altre, può aiutare il lettore a capire che tipo di storia andrà a leggere.

I libri romance fantasy, al pari dei romance tradizionali, spesso sfruttano dei temi ricorrenti, chiamati trope: delle precise trovate narrative che portano all’avvicinamento dei due protagonisti o determinano il modo in cui i personaggi interagiranno, pur inserendo all’interno della trama notevoli elementi di novità.

I trope romance oggi sono al centro dell’attenzione: se ne parla sui social, sia per indicare velocemente a quale categoria appartiene un romanzo (e il pubblico di riferimento), sia per taggarlo più velocemente.

Nei libri fantasy con storie d’amore e nelle saghe fantasy più amate dai lettori e dalle lettrici spesso è possibile trovare questi trope romance:

  • Enemies to lovers: da nemici ad amanti. Si dice che il sentimento opposto all’amore non sia l’odio, ma l’indifferenza: nei libri fantasy romantici spesso ci imbattiamo in avversari che, tra uno scontro e l’altro, capiscono che la tensione che provano quando si guardano è… passione.

  • Impossible love: il contesto dei libri fantasy romance sembra creato appositamente per le storie d’amore impossibili, irrealizzabili, in cui uno dei due amanti appartiene a un altro mondo o a una specie diversa. Gli ostacoli da attraversare, se è possibile attraversali, sono quelli che abbiamo imparato ad amare nelle saghe fantasy più belle e nelle fiabe: tutto  in nome di un amore struggente.

  • Forbidden love: amore proibito. Esattamente come nei libri fantasy classici, anche nei romance fantasy troviamo un world building (un mondo immaginario creato dall’autore) dove sono in vigore leggi e divieti di varia natura. Alcune di queste non dovrebbero essere infrante per nessun motivo e rappresentano quasi un tabù, ma, a volte, l’amore vincola proprio due creature che non avrebbero dovuto in nessun caso innamorarsi.

  • Fake Engagment, fake marriage e fake relationship: finto fidanzamento, matrimonio o relazione. Ecco la base di partenza per molte avventure che popolano i libri di fantasia. Inutile dire che la finzione, senza che i protagonisti se ne accorgano, si trasformerà presto in realtà.

  • Forced wedding: il matrimonio imposto è un altro trope che spesso si trova nei romanzi fantasy d’amore. Merito dell’ambientazione medievaleggiante in cui, spesso, sono collocati i libri romance fantasy. Può quello che è iniziato come un obbligo diventare una vera storia d’amore?

Questi sono solamente 3 dei principali trope romance che descrivono i libri fantasy d’amore, ma che, naturalmente, è possibile declinare in qualsiasi altro tipo di romanzo.

Qual è il vostro trope preferito quando si parla di romanzi fantasy romantici? Raccontatecelo nei commenti!


Scoprite tutti i nostri romanzi fantasy nel catalogo presente sul sito.


Se volete conoscerci di persona ecco le fiere a cui abbiamo già dato conferma per il 2025, ma il calendario si aggiorna costantemente!


Fiera del libro, del fumetto e dell'irrazionale

Roma, 22 e 23 febbraio 2025



Narratori dell'ignoto

Presso La Casa dei Giochi in via Sant’Uguzzone 8

Milano, 29 e 30 marzo 2025



Salone Internazionale del libro

Presso Lingotto Fiera

Torino, dal 15 al 19 maggio 2025









Comments


Iscriviti alla nostra Newsletter
 resta sempre aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Spirito Libero Edizioni

Il modulo è stato inviato!

©2022 di SPIRITO LIBERO. Marchio editoriale di GEM - P.IVA: 02648300461 - info@spiritoliberoedizioni.it

bottom of page