Non solo fanfiction: le piattaforme di scrittura online trampolino per scrittori esordienti
- Claudia D'Auria
- 23 ott 2024
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 3 dic 2024
Si chiamano Efp, Wattpad e Ao3 e sono dei siti su cui gli utenti possono postare le loro storie, brevi o lunghe che siano, e ricevere commenti da una community che, nel caso di Wattpad e Ao3, è anche multilingua. A mettere i loro contenuti su queste piattaforme sono appassionati di scrittura, scrittori in erba o fan di libri, film, serie tv, fumetti e qualsiasi altro media: questi ultimi reinventano, senza alcuno scopo di lucro e partendo dalle vicende canoniche, versioni alternative di una determinata storia. I lettori, viceversa, possono leggere gratis storie originali e fanfiction, commentarle e scambiare opinioni con gli autori.
Dalla scrittura amatoriale alle librerie
Sono molti gli scrittori, anche celebri, che hanno mosso i loro primi passi pubblicando racconti

originali o fan-fiction su simili piattaforme online: tra questi ricordiamo, per esempio, Stefania Auci, autrice della fortunata saga de I leoni di Sicilia, ma non mancano alcuni esempi anche qui, in casa Spirito Libero.
Naenia Miele (Gli incubi di chi non dorme, La morte ci farà a pezzi) e Mattia Bernardini (Fiume di ossa e Spettrotech: fuga dall’Oltretomba) hanno iniziato la loro carriera pubblicando racconti originali proprio su Wattpad e aggiudicandosi i premi Wattys della loro categoria per più anni di fila.
Gli incubi chi non dorme e La morte ci farà a pezzi di Naenia Miele sono dei romanzi gotici ricchi d’atmosfera. Nel primo, i protagonisti Liv e Lesath sono perseguitati da terrificanti incubi ricorrenti: lei sogna che lui la uccida in modi diversi ogni notte, lui di doverle togliere la vita. Cosa potrebbe accadere se si incontrassero?
Ne La morte ci farà a pezzi, la tematica gotica della ragazza perseguitata viene reinterpretata in chiave contemporanea e introspettiva. Ruby è una ragazza schiacciata dai propri problemi e oggetto delle attenzioni di uno stalker del tutto incapace di rinunciare a lei.
Mattia Bernardini in Fiume di Ossa ci racconta di Micheal, un uomo ai margini che si ritroverà

invischiato in un delitto insieme all’affascinante Raya a poche ore da una catastrofe oscura e terrificante che rischierà di inghiottirli. In Spettrotech: fuga dall’Oltretomba, invece, il mondo dell’informatica si lega fin troppo strettamente a quello degli spiriti, con inquietanti risvolti degni di Black Mirror.
Non solo fan-fiction: racconti originali per ogni gusto
L’italiano Efp, il canadese Wattpad e Ao3 sono delle piattaforme online di scrittura dove è possibile trovare non solo fanfiction, ma anche storie originali, racconti brevi o romanzi che i lettori possono leggere gratis. Ma che tipo di esperienza offrono queste piattaforme?

Gli utenti possono trovare storie di loro gradimento scegliendo tra un archivio vastissimo in base alle loro preferenze. I generi letterari più cercati? Romantico, introspettivo, drammatico, fantasy, soprannaturale e horror. Una volta individuato il tipo di romanzo che si vuole leggere, gli utenti possono scegliere gli elementi narrativi che più li intrigano: si tratta di situazioni tra protagonisti, come un triangolo amoroso o lo sviluppo che vede due avversari innamorarsi (enemy to lovers), oppure un dettaglio della trama, come la morte del personaggio principale, la presenza di tematiche sensibili e così via.
Gli scrittori mettono online una breve descrizione della storia corredandola di una serie di avvertimenti il più possibile esaustiva per l’utente che li leggerà. Per gli aspiranti scrittori esordienti piattaforme online di questo tipo offrono uno strumento prezioso: la possibilità di interfacciarsi per la prima volta con un pubblico.
I Wattys
Wattpad è un social di lettura che può essere consultato sia tramite app che sul proprio sito. È la piattaforma che aggrega storie più recente tra quelle menzionate in questo articolo: nata in Canada nel 2006, ha raccolto velocemente un bacino di utenza molto vasto distinguendosi per un’iniziativa interessante, i Wattys, sempre più sotto la lente d’ingrandimento del mercato editoriale.
I Wattys sono stati istituiti nel 2010 per la sola lingua inglese ed estesi a partire dal 2015 a tutte le altre lingue. Gli utenti iscrivono la propria storia aggiungendo alla descrizione l’hashtag #wattys più l’anno del concorso. Le regole per partecipare? Aver postato il proprio racconto nell’anno in corso, completo o con almeno 5 capitoli pubblicati.
A selezionare le storie vincitrici sono i membri della redazione di Wattpad insieme a un team di esperti, che per scegliere si basa su diversi criteri, tra cui le statistiche relative alla visualizzazione delle storie, alla loro posizione nelle varie classifiche e così via. I vincitori dei Wattys non ottengono premi in denaro, ma la possibilità di essere pubblicizzati sui canali ufficiali della piattaforma e di destare l’interesse degli addetti ai lavori del mondo editoriale, sempre più attenti a questo tipo di realtà.
Che cos'è una fan-fiction
Le fanfiction, chiamate anche fan fiction, fanfic o, semplicemente, fic, sono delle opere amatoriali di finzione scritte dai fan di un determinato media. Prendendo l’ispirazione dall’opera originale, il fanwriter rielabora e amplia il racconto inserendo nuovi personaggi (detti OC, da original character) o approfondendo quelli esistenti, proponendo finali alternativi, versioni della storia originale in un universo diverso e così via. Per esempio, una storia su Harry Potter in cui i genitori di Harry non muoiono è una fanfiction.
Il termine fanfiction è usato almeno dalla fine degli anni Trenta del secolo scorso in senso dispregiativo: fu usato dallo scrittore Bob Tucker nel 1939 in una fanzine (una pubblicazione non professionale) per contrappore gli scritti fatti dai fan (fan fiction) dai pro fiction degli scrittori professionisti. Per la diffusione nella cultura di massa delle fanfiction, però, occorre attendere gli Anni Sessanta: sull’onda del successo di Star Trek moltissimi fan iniziarono a immaginare, a scrivere e a pubblicare su delle fanzine racconti di ogni tipo ispirati alle vicende della celebre serie TV.
Quando sono nate le fanfiction
Sebbene la diffusione delle fanfiction sia aumentata grazie al web e alla possibilità di creare vastissime community di fan, questo genere letterario non è affatto recente: espandere, rielaborare o rivisitare storie e personaggi già esistenti è una consuetudine antica. La fanfiction ha alcuni tratti in comune con il pastiche, termine francese con cui si indica un’opera letteraria, musicale o pittorica fatta con elementi tratti da qualcosa di già esistente, proprio come il pasticcio culinario, un piatto che assembla elementi diversi spesso avanzati da altre preparazioni.

Possiamo considerare fanfiction ante litteram i numerosi romanzi apocrifi con protagonista lo Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle o Il grande mare dei Sargassi di Jean Rhys, che esplora il personaggio di Bertha Mason, la sfortunata moglie affetta da disturbi mentali del Rochester di Jane Eyre. Persino opere fondamentali come Otello e Romeo e Giulietta di Shakespeare non sarebbero che rivisitazioni teatrali di opere scritte in prosa da altri autori più o meno coevi del poeta inglese.
L’uso di prendere in prestito elementi di opere già esistenti a partire dal Settecento si è scontrato con l’affermazione del diritto d’autore, la cui prima legge fu promulgata in Gran Bretagna nel 1710 sotto il regno della regina Anna, esempio seguito presto da tutto il mondo.
Sebbene le fanfiction non vengano scritte a scopo di lucro, la loro legalità è oggetto di dibattito: basandosi su opere già esistenti sono da considerarsi a tutti gli effetti loro derivate o vanno ritenute solamente come processi creativi che, anzi, rafforzano la popolarità di un’opera letteraria e del personal brand dell’autore? Gli scrittori le cui opere sono di ispirazione per le fanfiction si dividono tra chi le considera una forma di pubblicità capace di tenere vivo l’interesse del pubblico anche dopo anni e coloro che ne vietano strenuamente la diffusione.
Fanfiction che diventano romanzi: alcuni casi editoriali
Con gli opportuni e doverosi rimaneggiamenti, alcune fanfiction sono diventate dei romanzi originali che hanno riscosso un successo enorme a livello globale, generando a loro volta un fandom (dall’unione dei termini fan e kingdom, universo dei fan) ricco di fanfiction.
La leggenda vuole che il celeberrimo Cinquanta sfumature di grigio di E.L. James sia nato come una fanfiction dell’altrettanto popolare saga dei vampiri di Twilight di Stephenie Meyer. Identico discorso per After di Anna Todd, in origine una fanfic ispirata all’allora cantante degli One Direction Harry Styles e per The Love Hypothesis di Ali Hazelwood, inizialmente una fanfiction tratta dal mondo di Star Wars.
Come scegliere il racconto originale o la fanfic giusta: trope e avvertimenti
Gli avvertimenti a corredo di un racconto originale da fruire gratuitamente o di una fanfiction sono pressoché infiniti: si evolvono sempre più velocemente per soddisfare le esigenze e la sensibilità della folta comunità per cui sono pensati.
Di seguito sono state raccolte alcune delle caratteristiche principali dei racconti originali che si trovano su una piattaforma online o di una fanfiction. La prima distinzione è quella tra storie che non presentano alcun tipo di legame amoroso (gen), si basano su una relazione eterosessuale (het) o su una omosessuale (slash).
Le storie sono classificate grazie a un sistema di rating che ricalca quello utilizzato dal cinema e dalla televisione e va dal verde al rosso in base alla complessità della tematica o alla tipologia di contenuti presentati.
I racconti sono segnalati anche in base alla lunghezza, dividendosi tra one-shot (storie brevi, non suddivise in capitoli), e long, racconti di varia lunghezza con più capitoli, in tutto e per tutto simili a dei romanzi.
I generi letterari più popolari, ovvero romantico, introspettivo, drammatico, fantasy, soprannaturale e horror, possono essere ulteriormente suddivisi, per dare modo al lettore di scegliere con più consapevolezza cosa leggere e, soprattutto, non leggere. Una storia romantica leggera e improntata alla tenerezza con una trama appena accennata, per esempio, può essere definita con il termine fluff.
I generi horror, paranormale e gotico, invece, tra le molte specifiche che possono possedere si dividono in mistero, dark romance, romantico, angst (storie in cui sono presenti sofferenze psicologiche), oppure possono segnalare la presenza di creature mostruose iconiche del genere, come fantasmi, vampiri, lupi mannari e così via. Come definireste i romanzi di Naenia Miele e Matteo Bernardini?
Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto!
Continuate a seguirci sui social, continueremo a pubblicare articoli sui generi letterari che popolano l'universo editoriale, ma non solo! Vi terremo aggiornati sulle novità editoriali e sugli eventi a cui prenderemo parte.
Se volete conoscerci dal vivo venite a trovarci al Salone del libro di Torino 2025.
Intanto vi invitiamo a curiosare nel nostro catalogo e a scoprire tutte le nostre pubblicazioni.
Comments